La sclerosi multipla (SM) è una patologia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale caratterizzata da demielinizzazione e neurodegenerazione, con un meccanismo patogenetico in cui risulta centrale la disfunzione immunologica e la distruzione della guaina mielinica [1]. Nel corso degli ultimi anni, l’interesse verso terapie complementari o integrative si è esteso anche a micronutrienti come la vitamina K2, in particolare nella forma menatetrenone (MK4).
Sebbene più comunemente associata alla salute ossea e cardiovascolare, studi recenti indicano che la vitamina K2 potrebbe esercitare funzioni neuroprotettive e immunomodulanti [2]. È da questa prospettiva che si è cominciato a ipotizzare l’utilità della K2 MK4 come coadiuvante nel contesto della SM. L’interesse principale verso la K2 MK4 risiede nelle sue potenziali proprietà antinfiammatorie e di regolazione di specifiche vie metaboliche coinvolte nell’omeostasi neuronale.
MECCANISMI PATOGENETICI E RUOLO DELLA VITAMINA K2 MK4 NELLA SM
2.1 Demielinizzazione e neuroinfiammazione
Nella SM, processi autoimmuni portano alla progressiva distruzione della guaina mielinica e all’attivazione di cellule immunitarie all’interno del sistema nervoso centrale. I linfociti T, in particolare, contribuiscono al danno cronico, rilasciando citochine proinfiammatorie che perpetuano lo stato infiammatorio [1]. In questo contesto, l’uso di sostanze capaci di regolare la risposta immunitaria potrebbe risultare vantaggioso.
2.2 Azione della vitamina K2 MK4 sul sistema nervoso
La vitamina K2, specialmente nella forma MK4, non si limita a svolgere un ruolo nell’attivazione di proteine coinvolte nella mineralizzazione ossea, ma è anche stata associata alla sintesi di molecole fondamentali per il metabolismo neuronale [2,4]. In particolare:
- Regolazione del metabolismo nervoso: studi hanno evidenziato che la K2 MK4 può influenzare la sintesi di alcune proteine Gla coinvolte nella protezione neuronale e nella stabilità delle membrane cellulari [2].
- Effetto antiossidante e antinfiammatorio: vi sono indicazioni sulla capacità della vitamina K2 di modulare l’infiammazione, agendo su citochine e fattori trascrizionali proinfiammatori [2].
- Sostegno alla funzione mitocondriale: la K2 MK4 è stata proposta come cofattore essenziale per alcuni enzimi mitocondriali, favorendo la produzione energetica e riducendo il danno ossidativo [4].
Questi meccanismi potrebbero avere rilevanza diretta nella SM, in cui l’omeostasi energetica e la protezione dalla neuroinfiammazione sono fondamentali per la conservazione della guaina mielinica e della funzione neuronale.
VITAMINA K2 MK4 E PROTOCOLLO COIMBRA: SINERGIA POTENZIALE
Il protocollo Coimbra impiega dosi elevate di vitamina D con lo scopo di modulare il sistema immunitario e ridurre i processi infiammatori tipici della SM [3]. Nell’ambito di questo protocollo, l’associazione con la vitamina K2 MK4 potrebbe:
- Evitare squilibri: alti dosaggi di vitamina D possono aumentare l’assorbimento di calcio; la K2 MK4 interviene nel dirigere il calcio verso le ossa e lontano dai tessuti molli, prevenendo così possibili effetti avversi [5].
- Amplificare gli effetti immunomodulanti: l’azione combinata di vitamina D e K2 potrebbe sostenere processi di rimodulazione immunitaria più profondi, coadiuvando la regolazione di citochine e cellule T autoreattive [2].
- Supportare la mielinizzazione: la vitamina K2 MK4, grazie ai possibili effetti positivi sulla sintesi di proteine Gla e sul metabolismo neuronale, potrebbe favorire la rigenerazione della mielina o quantomeno ridurne la perdita [2].
CONCLUSIONI E PROSPETTIVE
L’integrazione di vitamina K2 MK4 rappresenta un’opzione interessante da affiancare al protocollo Coimbra per la sclerosi multipla. Grazie ai suoi effetti neuroprotettivi, immunomodulanti e di regolazione del metabolismo del calcio, la K2 MK4 potrebbe contribuire a migliorare la gestione complessiva della SM
È importante sottolineare che tali ipotesi sono ancora in fase di studio e richiedono ulteriori ricerche cliniche mirate.
Si ricorda che l’integrazione di vitamina D e K2 MK4 in aldo dosaggio richiede una valutazione di un medico specializzato.
- Dendrou CA, Fugger L, Friese MA. Immunopathology of multiple sclerosis. Nat Rev Immunol. 2015;15(9):545-558.
- Ferland G. Vitamin K and the Nervous System: An Overview of its Actions. Adv Nutr. 2012;3(2):204-212.
- Ulrich Amon et al. Safety Data in Patients with Autoimmune Diseases during Treatment with High Doses of Vitamin D3 According to the “Coimbra Protocolâ€. Nutrients. 2022 Apr 10;14(8):1575
- Thijssen HH, Vervoort LM, Schurgers LJ, Shearer MJ. Menadione is a metabolite of oral vitamin K. Br J Nutr. 2006;96(4):525-531.
- Knapen MH, Jardon KM, Vermeer C. Vitamin K2 supplementation improves bone mineral density and bone strength in postmenopausal women. Arch Osteoporos. 2013;8:171.